
Riso & Rose si chiude con eventi all'insegna di gusto, arte e
itinerari nella natura.
Sala Monferrato sabato 26 propone nell’ambito di “Riso & Rose e Festa della
Muletta” dalle 17,30 una “merenda sinoira”(merenda quasi cena) con prodotti a
km0 e in serata concerto di Enrico
Pesce con le Poker Singers; da segnalare inoltre l’esposizione
di quadri dell’artista Gabriella Mortara il sabato dalle 16 alle 19 e che
prosegue anche la domenica dalle 10 alle 19.
Inoltre domenica alle 12 inaugurazione dell’area camper con grigliata
(su prenotazione) e alle 17 l’iniziativa “amianto, parliamone” con
presentazione del libro “Malapolvere” di Silvana Mossano.
Appuntamento a
Cella Monte poi per il tradizionale concerto
nell’ambito della “Rassegna musicale Maggiociondolo”, la domenica pomeriggio.
Gli appassionati di giardinaggio potranno fare tappa presso Castagnone &
C. arredamenti per giardini a San Giorgio Monferrato che presenta
la sfida creativa de “L’Orto in vaso – gustoso e naturale” (sabato e domenica).
Quindi spostandosi nella vicina Valcerrina, troviamo Riso &
Rose in musica a Murisengo
con anteprima il venerdì 25 e spettacoli il sabato 26 sera,
mentre la domenica 27 alle 17 c/o il Castello si svolge il “Concerto jazz e
show Gianni Coscia”. Domenica, per tutto
il dì, ci sarà il mercatino “Fiori & Riso e Prodotti della Terra”.
Torna anche “Vivere la tradizione e …Pois” con cui Villamiroglio
ripropone il Concorso del Pois d’Oro insieme ad una vetrina di prodotti
enogastronomici e Palio dei giochi tradizionali (dalla serata di sabato a tutta
domenica).
Tra Murisengo, Mombello e Villamiroglio domenica
ci sarà un bus navetta gratuito per le visite a monumenti e bellezze artistiche
dei tre paesi.
Per chi volesse godersi una gita nel valenzano, è consigliato
l'itinerario Pecetto -San Salvatore-Mirabello. A Pecetto di Valenza,
sabato 26 ci sarà un'escursione in bicicletta con ritrovo alle 14 e partenza
alle 16. In
serata fiaccolata e osservazione della volta celeste. Domenica 27 la camminata
della Rosa alle 9 e nel pomeriggio, dalle 16 le Miniolimpiadi dei bambini.
Inoltre
domenica 27, tour dei giardini con intrattenimento musicale (Pecetto ore 11,
San Salvatore –Villa Genova ore 15.30, Mirabello - Cascina
Convento ore 17.30); e per i più sportivi, gemellaggio ciclistico con tour in
mountain bike tra i paesi (sabato e domenica).
E
ancora da segnalare a Quargnento
il “XXIX Palio dell’Oca Bianca”: sabato 26 sera, sfilata in
costume, parata di cavalli, esibizione del gruppo Folkloristico "Rione San
Silvestro" del Palio di Asti, dalle 21 alle 23; domenica 27 per l’intera
giornata “IV Estemporanea di Pittura”, con live painting, e dal pomeriggio
mercatino e alle 17 “Grande Gioco dell’Oca in Piazza”.
Navette
gratuite domenica tra Mirabello, San Salvatore, Pecetto, Quargnento.
E
ancora una sosta di gusto presso l’azienda Mazzetti d’Altavilla –
Distillatori del 1846 in cima alla collina di Altavilla, che apre domenica 27 in concomitanza,
per“Cantine Aperte”, con possibilità di visite guidate alla distilleria e
barricaia e degustazioni.
Proseguono
le mostre a Casale Monferrato al Castello “Hortus conclusus - Il giardino segreto”, personale di
Camillo Francia, e “Mise en laine”, esposizione di arazzi di grandi artisti
contemporanei (ingresso 3 euro). Da segnalare inoltre l’iniziativa, nell’ambito del “Progetto Ottavi” – relativo al fondo
omonimo, donato alla Biblioteca Civica,
costituito da un patrimonio libraio di alto valore storico - nella Manica lunga del Castello sabato 26
maggio alle 17 con la premiazione del
video, in concorso, “ Il Fondo Ottavi:
libri da coltivare” di F. Cusanno e presentazione del volume (con ristampa
anastatica) “I libri del campagnuolo”
per i tipi di Arnaldo Forni di Bologna.
Continua anche la mostra fotografica nei cortili
fioriti a Vignale per
il periodo di Riso & Rose.
A Coniolo, in occasione della “Giornata nazionale
sulle miniere 2012”, sabato 26 e domenica 27 sarà visitabile gratuitamente, su
prenotazione, il museo etnografico “Coniolo: il paese che visse due volte”
dalle 9 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 18,30. Nelle stesse giornate possibilità
di visita anche a Coniolo Rotto, al Belvedere panoramico e si potrà percorrere
l’itinerario turistico tra le aree minerarie e industriali del cemento tra
Coniolo, Vialarda, Quarti e Ozzano.
Nessun commento:
Posta un commento