Riso & Rose, nel ricordarvi il prossimo appuntamento di maggio 2013, Vi invita a seguire le iniziative natalizie del Monferrato Casalese e della Piana del Po. Visitate il blog: www.nataleinmonferrato.blogspot.it
venerdì 23 novembre 2012
venerdì 29 giugno 2012
Riso & Rose in Monferrato vi da appuntamento a maggio 2013!
Vi invitiamo a seguire le iniziative estive e autunnali del Monferrato Casalese, della Piana del Po e della Lomellina.
Visita il blog: www.monferratoelomellina.blogspot.it
Successo della kermesse di Riso & Rose
Confermato anche quest’anno il successo di Riso & Rose in Monferrato, nonostante il meteo sfavorevole per due week end. Molto buona l’affluenza dei visitatori in gran parte di provenienza esterna al territorio; oltre 71.000 complessivamente i turisti che sono intervenuti presso gli appuntamenti della manifestazione. “Il dato molto positivo è l’affluenza dall’esterno dei visitatori, con molte visite anche presso i soci privati”dicono a Mondo. I turisti sono giunti in gran parte da Torino e Piemonte, Milano e Lombardia, Genova e Liguria, Valle d’Aosta, ma anche da altre parti d’Italia, come si può rilevare dalle località di provenienza rilevate dai questionari campione presso gli info point di Riso & Rose e dalle testimonianze degli organizzatori: Torino, Alessandria, Asti, Vercelli, Novara, Biella, Verbania, Aosta, Milano, Pavia, Monza Brianza, Varese, Como, Lecco, Savona, Genova, La Spezia, Imperia, Lucca, Frosinone, Bologna, Ravenna, Piacenza, Roma, Cagliari. Hanno partecipato anche diversi gruppi organizzati provenienti da altre regioni. Si sono registrate presenze di stranieri, francesi e svizzeri soprattutto, ma anche tedeschi, olandesi, inglesi e giapponesi che si sono goduti un tour tra gli eventi di Riso & Rose.
Ora Mondo, insieme ai sindaci, tirerà le fila e farà il punto già per l’impostazione della prossima edizione. L’appuntamento è dunque nel mese di maggio 2013.
Etichette:
2012,
2013,
affluenza,
lomellina,
maggio,
Mondo,
Monferrato,
riso,
Riso e Rose,
Rose
giovedì 31 maggio 2012
A Quargnento successo per la IV Estemporanea di Pittura
Nel terzo fine settimana di Riso & Rose, tanto interesse e grande partecipazione per la IV Estemporanea di Pittura. Ecco i premiati:
Il Premio "Carlo Carrà" è andato a Pansini Maria Teresa di Venaria (TO) con l'opera "Tra realtà e fantasia"
con la motivazione della Giuria "l'artista di avvale di una visione in cui dalla materia informale emergono memorie di paesaggi";
il Premio "Comune di Quargnento" è andato a Bracco Giorgiodi Imperia con l'opera "Strade e case"
con la motivazione della Giuria "una visione grandangolare della realtà";
il Premio "Il Nuovo Futurismo Onlus" è andato a Tibollo Vito di Magherno (PV) con l'opera "Verso casa"
con la motivazione della Giuria "un'atmosfera per narrare passato e presente";
il Premio della "Giuria" è andato a Ciceri Donato di Orsenigo (CO) con l'opera "Atmosfere a SS Trinità"
con la motivazione della Giuria "una buona tecnica per esprimere un'atmosfera onirica";
il Premio "Colle Manora" è andato a Sottile Giusi di Bregnano (CO) con l'opera "La Rana";
il Premio "Pucciplast" è andato Fischetti Micheladi Torino con l'opera "Verde borgo antico";
il Premio "Creatio" è andato a Brero Tiziana di Cafasse (TO) con l'opera "Saluti dal Palio";
il Premio "Via Bissati" è andatoCifarelli Raffaeledi Voghera con l'opera "Quargnento - vecchio e nuovo futurismo";
il Premio "Domenico Dorato" è andato a Nadia Danelli di Quargnento con l'opera "... u ricord al peia culur ans la téila dal veg pitur";
il Premio "Ai 4 gatti" è andato a Di Gifico Giorgiodi Nichelino (TO) con l'opera "Attimi di Quargnento
Riso & Rose 2012 batte il maltempo
Riso & Rose 12°
anno: buon successo della kermesse, anche se molto penalizzata dal maltempo per
due interi week end e accompagnata anche in quest’ultimo da rovesci in alcune
aree nella serata di sabato e la domenica sera, in chiusura degli eventi. Molto
buona l’affluenza dei visitatori in gran parte di provenienza esterna al
territorio; oltre 71.000 complessivamente i visitatori che sono intervenuti
presso gli appuntamenti della manifestazione; nell’ultimo fine settimana ca.
25.000 le presenze tra tutti gli eventi ,che si vanno a sommare alle 46.000
dei due week end precedenti.
Il consorzio ha messo in atto una promozione turistica,
rivelatasi efficace, mirata in particolare sulle aree di prossimità del nord
ovest. I turisti sono così giunti in gran parte da Torino e Piemonte, Milano e
Lombardia, Genova e Liguria, Valle d’Aosta, ma anche da altre parti d’Italia,
come si può rilevare dalle località di provenienza rilevate dai
questionari campione presso gli info point di Riso & Rose e dalle
testimonianze degli organizzatori: Torino, Alessandria, Asti, Vercelli, Novara,
Biella, Verbania, Aosta, Milano, Pavia, Monza Brianza, Varese, Como, Lecco, Savona,
Genova, La Spezia, Imperia, Lucca, Frosinone, Bologna, Ravenna, Piacenza, Roma,
Cagliari. Si sono registrate anche presenze di stranieri, francesi
e svizzeri soprattutto, ma anche tedeschi, olandesi, inglesi e giapponesi che
si sono goduti un tour tra gli eventi di Riso & Rose.
La proposta dei tour
tra gli eventi si è rivelata vincente: tantissimi visitatori hanno seguito il
percorso tra i Comuni consigliato da Mondo, girando di borgo in borgo. I
visitatori si sono dimostrati particolarmente interessati al territorio e
desiderosi di scoprirne le bellezze: nei questionari di Riso & Rose, il
pubblico ha dichiarato di volere conoscere più a fondo il Monferrato.
martedì 22 maggio 2012
Ultimo week end di Riso & Rose: ecco il programma di sabato 26 e domenica 27 maggio

Riso & Rose si chiude con eventi all'insegna di gusto, arte e
itinerari nella natura.
Sala Monferrato sabato 26 propone nell’ambito di “Riso & Rose e Festa della
Muletta” dalle 17,30 una “merenda sinoira”(merenda quasi cena) con prodotti a
km0 e in serata concerto di Enrico
Pesce con le Poker Singers; da segnalare inoltre l’esposizione
di quadri dell’artista Gabriella Mortara il sabato dalle 16 alle 19 e che
prosegue anche la domenica dalle 10 alle 19.
Inoltre domenica alle 12 inaugurazione dell’area camper con grigliata
(su prenotazione) e alle 17 l’iniziativa “amianto, parliamone” con
presentazione del libro “Malapolvere” di Silvana Mossano.
Appuntamento a
Cella Monte poi per il tradizionale concerto
nell’ambito della “Rassegna musicale Maggiociondolo”, la domenica pomeriggio.
Gli appassionati di giardinaggio potranno fare tappa presso Castagnone &
C. arredamenti per giardini a San Giorgio Monferrato che presenta
la sfida creativa de “L’Orto in vaso – gustoso e naturale” (sabato e domenica).
Quindi spostandosi nella vicina Valcerrina, troviamo Riso &
Rose in musica a Murisengo
con anteprima il venerdì 25 e spettacoli il sabato 26 sera,
mentre la domenica 27 alle 17 c/o il Castello si svolge il “Concerto jazz e
show Gianni Coscia”. Domenica, per tutto
il dì, ci sarà il mercatino “Fiori & Riso e Prodotti della Terra”.
Torna anche “Vivere la tradizione e …Pois” con cui Villamiroglio
ripropone il Concorso del Pois d’Oro insieme ad una vetrina di prodotti
enogastronomici e Palio dei giochi tradizionali (dalla serata di sabato a tutta
domenica).
Tra Murisengo, Mombello e Villamiroglio domenica
ci sarà un bus navetta gratuito per le visite a monumenti e bellezze artistiche
dei tre paesi.
Per chi volesse godersi una gita nel valenzano, è consigliato
l'itinerario Pecetto -San Salvatore-Mirabello. A Pecetto di Valenza,
sabato 26 ci sarà un'escursione in bicicletta con ritrovo alle 14 e partenza
alle 16. In
serata fiaccolata e osservazione della volta celeste. Domenica 27 la camminata
della Rosa alle 9 e nel pomeriggio, dalle 16 le Miniolimpiadi dei bambini.
Inoltre
domenica 27, tour dei giardini con intrattenimento musicale (Pecetto ore 11,
San Salvatore –Villa Genova ore 15.30, Mirabello - Cascina
Convento ore 17.30); e per i più sportivi, gemellaggio ciclistico con tour in
mountain bike tra i paesi (sabato e domenica).
E
ancora da segnalare a Quargnento
il “XXIX Palio dell’Oca Bianca”: sabato 26 sera, sfilata in
costume, parata di cavalli, esibizione del gruppo Folkloristico "Rione San
Silvestro" del Palio di Asti, dalle 21 alle 23; domenica 27 per l’intera
giornata “IV Estemporanea di Pittura”, con live painting, e dal pomeriggio
mercatino e alle 17 “Grande Gioco dell’Oca in Piazza”.
Navette
gratuite domenica tra Mirabello, San Salvatore, Pecetto, Quargnento.
E
ancora una sosta di gusto presso l’azienda Mazzetti d’Altavilla –
Distillatori del 1846 in cima alla collina di Altavilla, che apre domenica 27 in concomitanza,
per“Cantine Aperte”, con possibilità di visite guidate alla distilleria e
barricaia e degustazioni.
Proseguono
le mostre a Casale Monferrato al Castello “Hortus conclusus - Il giardino segreto”, personale di
Camillo Francia, e “Mise en laine”, esposizione di arazzi di grandi artisti
contemporanei (ingresso 3 euro). Da segnalare inoltre l’iniziativa, nell’ambito del “Progetto Ottavi” – relativo al fondo
omonimo, donato alla Biblioteca Civica,
costituito da un patrimonio libraio di alto valore storico - nella Manica lunga del Castello sabato 26
maggio alle 17 con la premiazione del
video, in concorso, “ Il Fondo Ottavi:
libri da coltivare” di F. Cusanno e presentazione del volume (con ristampa
anastatica) “I libri del campagnuolo”
per i tipi di Arnaldo Forni di Bologna.
Continua anche la mostra fotografica nei cortili
fioriti a Vignale per
il periodo di Riso & Rose.
A Coniolo, in occasione della “Giornata nazionale
sulle miniere 2012”, sabato 26 e domenica 27 sarà visitabile gratuitamente, su
prenotazione, il museo etnografico “Coniolo: il paese che visse due volte”
dalle 9 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 18,30. Nelle stesse giornate possibilità
di visita anche a Coniolo Rotto, al Belvedere panoramico e si potrà percorrere
l’itinerario turistico tra le aree minerarie e industriali del cemento tra
Coniolo, Vialarda, Quarti e Ozzano.
Coniolo: il paese che visse due volte
A Coniolo, in occasione della “Giornata nazionale
sulle miniere 2012”, sabato 26 e domenica 27 sarà visitabile gratuitamente, su
prenotazione, il museo etnografico “Coniolo: il paese che visse due volte”
dalle 9 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 18,30. Nelle stesse giornate possibilità
di visita anche a Coniolo Rotto, al Belvedere panoramico e si potrà percorrere
l’itinerario turistico tra le aree minerarie e industriali del cemento tra
Coniolo, Vialarda, Quarti e Ozzano. Per info 0142 408423 www.museodiconiolo.it
venerdì 18 maggio 2012
Caccia al tesoro floreale per vincere una discesa rafting sul Po
Domenica 20 maggio, alle ore 10 in piazza Moncravetto a Coniolo, i bambini dagli 8 ai 10 anni potranno divertirsi partecipando alla "Caccia l tesoro floreale". Gareggeranno gruppi da 5 concorrenti e il team vincitore riceverà in premio una discesa di easy rafting sul Po. Premi a sorpresa per tutti i partecipanti!
Sconto del 10% sui prodotti Bistefani agli infopoint R&R
Bistefani, storica azienda dolciaria italiana, aderisce all’iniziativa ‘Riso&Rose’, un viaggio nei borghi in fiore tra paesaggio, arte e gusto, che si terrà dal 12 al 27 maggio 2012 nel territorio del Monferrato. L’iniziativa prenderà il via da Casale, città originaria di Bistefani, e porterà la festa tra colline e borghi monferrini, in una vasta offerta di proposte gastronomiche e culturali.
Bistefani festeggerà la kermesse omaggiando i visitatori di un buono sconto del 10% su tutti i prodotti (Krumiri Bistefani, Baci di Dama, Buondì, Girella, Yo-Yo, Ciocorì e tanti altri) acquistabili presso lo Spaccio di Villanova Monferrato, situato accanto alla sede del Gruppo. I buoni verranno consegnati tramite gli Infopoint di Mon.D.O - Monferrato Domanda Offerta, Consorzio promotore dell’evento, con cui l’azienda collabora
martedì 15 maggio 2012
Il programma del secondo week end di Riso & Rose sabato 19 e domenica 20 maggio
Riso & Rose 2012 prosegue sabato 19 e domenica 20
maggio con tante iniziative dedicate
florovivaismo, natura, itinerari tra i paesi.
Nel secondo fine settimana della kermesse, l'evento clou e
imperdibile è quello Coniolo Fiori.
Le vie del paese di Coniolo, sabato 19 e
domenica 20, si trasformeranno in una grande mostra mercato florovivaistica,
dove trovare rose, fiori, piante, arbusti, attrezzi per il giardinaggio. In
piazza Moncravetto si potrà passeggiare tra le coloratissime e profumatissime
aiuole, votando la preferita per il concorso "La rosa più bella".
Sarà organizzata anche un'asta benefica di piante e rose. Ci sarà anche una
sfilata di moda tra le aiuole di piazza Moncravetto, la domenica, con le
modelle dell’agenzia Effe Scoop di Milano. Grande appuntamento per gli sportivi
con l’”Easy Rafting sul Po”, una tranquilla discesa lungo il fiume seguendo due
percorsi: Verrua Savoia-Piagera di Gabiano e Piagera di Gabiano-Coniolo. Da
segnalare, inoltre, sabato sera la possibilità di visitare in notturna il Museo
etnografico “Coniolo, il paese che visse due volte”, previa prenotazione
telefonando in Comune.
Proseguendo il tour tra i paesi, si
potrà raggiungere Pontestura dove nella
serata di sabato si terrà la alle 22 la Rievocazione storica “Il Rinascimento”.
A seguito del grande successo ottenuto lo scorso anno,Riso e Rose 2012 presenta
il Rinascimento.Circa 40 figuranti brillanti,collaborativi e disponibili,in
totale autoproduzione,daranno vita ,sabato 19 maggio alle ore 22 ad un grande
evento,evocando il Rinascimento a Pontestura. Il progetto è frutto delle
ricerche storiche di appassionati e studiosi locali:Giuliano
Giorcelli,Francesco Romanello e Dino Cattaneo,con la cura dei testi e regia di
Gianni Pasino e Milena Zanellati. Domenica 20, nel centro storico il mercatino
enogastronomico offrirà degustazioni di birra e vino. Alle 13 degustazione
gratuita di sua maestà la Panissa (piatto a base di riso); i bambini potranno
giocare con tanti simpatici asinelli per l’evento “La collina degli asinelli”. A Camino,
sabato 19, si potrà visitare dal pomeriggio la Fiera di Primavera, concludendo
la giornata con una scorpacciata gratuita di Panissa dalle 22,45, e fuochi
d'artificio alle 23,30. Coniolo, Pontestura e Camino saranno collegati, nella
giornata di domenica, da una navetta gratuita. A Giarole,
domenica 20, rievocazioni medievali nel Castello e mostra laboratorio sulla
lavorazione delle fibre tessili. Dalle 10
alle 19, al Castello Sannazzaro, si potrà assistere a suggestive rievocazioni
medievali: vestizione del cavaliere, sala d’armi, accampamento di guerra e
esibizioni di falconeria. Sempre al Castello, dalle 10 alle 19, sarà allestita
la mostra-laboratorio “La trama e l’ordito. Una storia del passato?”, sulla
tessitura tra ‘800 e ‘900.
A Sartirana
Lomellina, sabato, dalle 17 alle 19,30, sarà inaugurata la terza edizione
di "Arte in Pila", con la
collettiva d'arte "Naturalia- paesaggio e biodiversità" nella pila
del Castello. Pitture, video ed installazioni costituiranno un
caleidoscopio estremamente variegato, ma
coeso nell’alta qualità delle opere esposte, volto a fornire una riflessione
sulla interazione dell’uomo con
l’ambiente, rapporto non sempre improntato a principi di tutela e rispetto
ecologico. La rassegna proseguirà anche domenica 20, dalle 10 alle 12,30 e
dalle 16 alle 19,30 e nel fine settimana successivo negli stessi orari. E
ancora al Castello di Sartirana, visita alle raccolte permanenti dei MUSEI
DELLA FONDAZIONE SARTIRANA ARTE
(Sabato ore
15-19 - domenica ore 10-12; 15-19. Ingresso a pagamento con visita. Nel
pomeriggio, ci sarà una navetta gratuita che collegherà Giarole e Sartirana.
A Mede la Camminata della Rosa, domenica
20 alle 15, un percorso cittadino di circa 3km, mentre mercato straordinario
per tutto il dì. Sempre domenica, a Breme, dalle 10 alle 12,30, si potrà
pedalare in compagnia con la Biciclettata Natura, per circa 20km fino alla
confluenza di Po e Sesia. Possibilità di visita anche ai monumenti bremesi.
Proseguono fino al 3 giugno le mostre a Casale al castello “Hortus
conclusus- Il giardino segreto”, personale di Camillo Francia, e “Mise en
laine”, esposizione di arazzi di grandi artisti contemporanei (ingresso 3
euro). “Colori nel chiostro”, mostra del Circolo Ravasenga nel Chiostro di San
Domenico resterà aperta fino al 20 maggio con il seguente orario: festivi e
prefestivi dalle 10 alle 12,30 e dalle 15 alle 19. Prosegue la mostra
fotografica nei cortili a Vignale per il periodo di Riso & Rose.
A Pontestura rievocazioni storiche, panissa e asinelli
Week end di festa anche a Pontestura, dove nella serata di sabato si terrà, alle 22, la Rievocazione storica
“Il Rinascimento”. A seguito del grande successo ottenuto lo scorso anno,Riso e
Rose 2012 presenta il Rinascimento.Circa 40 figuranti brillanti,collaborativi e
disponibili,in totale autoproduzione,daranno vita ,sabato 19 maggio alle ore 22
ad un grande evento,evocando il Rinascimento a Pontestura. Il progetto è frutto
delle ricerche storiche di appassionati e studiosi locali:Giuliano
Giorcelli,Francesco Romanello e Dino Cattaneo,con la cura dei testi e regia di
Gianni Pasino e Milena Zanellati. Domenica 20, nel centro storico il mercatino
enogastronomico offrirà degustazioni di birra e vino. Alle 13 degustazione
gratuita di sua maestà la Panissa (piatto a base di riso); i bambini potranno
giocare con tanti simpatici asinelli per l’evento “La collina degli asinelli”.
Sabato pomeriggio di musica e danze popolari a Cella Monte
Ore 16.30 iniziano a suonare gli "armugnac
munfrin", dalla località "sardegna" lungo la via centrale del
paese, dove si potranno scorgere foto storiche, dipinti e un'esposizione di
strumenti della storica Banda di Cella Monte presso l'Auditorium S.Antonio; gli
armugnac si fermeranno in una piazzetta nel centro del paese, dove si
aggiungeranno "il cantabale"
e le coppie di ballerini della scuola di
danza popolare di Asti "piedi leggeri", che coinvolgeranno il pubblico
in tipiche danze popolari. ore 17.30 circa si ritorna in località "sardegna", dove
alle ore 18.00 si esibirà il gruppo musicale "Creme de
Marrones" provenienti dalla Bretagna; a seguire "merenda
sinoira" a cura della Pro-loco di Cella Monte. ( E’ gradita la
prenotazione).
domenica 13 maggio 2012
Riso & Rose a Moncalvo annullato
Cari amici, vi informiamo che l'evento di Moncalvo previsto per oggi pomeriggio è stato annullato a causa del maltempo. Vi terremo informati su altre eventuali variazioni del programma.
sabato 12 maggio 2012
Musica e mercatini in centro a Casale
Nel primo week end di Riso & Rose, a Casale, in centro, sarà diffuso un sottofondo musicale per allietare la passeggiata tra le più di 100 bancarelle di florovivaisti e negozianti casalesi. Sarà in onda anche una selezione di brani folk piemontesi, tratti da "Tendachënt la Valle dei Saraceni" e "FolkClub Ethnosuoni".su concessione di Ethnosuoni. Iniziativa a cura di Casale C'è, che promuove anche il "Mercatino Doc Monferrato Tipico e Shopping"
martedì 8 maggio 2012
Vino a Corte a Gabiano domenica 13
Sarà l’asta di
vini, condotta dallo storico produttore di Brunello nonché consulente di fama
internazionale, Gelasio Gaetani d’Aragona, il punto di forza dell’evento che si
svolgerà nel Castello il prossimo 13 maggio dalle 10,30 alle 19,30: il ricavato
dell'asta sarò devoluto all’Associazione Francesca Rava – N.P.H. Onlus a
sostegno dell’Ospedale Pediatrico Saint Damien ad Haiti.
Nel corso della
giornata al Castello di Gabiano, dalle 10,30 in poi, sarà un susseguirsi di
appuntamenti tra visite, corsi e workshop dedicati alla cultura del vino. Nella
parte pomeridiana, alle ore 16, è previsto l'incontro "In vino veritas: Il
rapporto positivo tra passione e investimenti", seminario a tema sul
connubio tra il prodotto vinicolo e gli investimenti realizzato grazie al
supporto ed al coinvolgimento di Banca Generali, main sponsor dell'evento.
Relatore, il vice direttore generale di Banca Generali, dott.Giancarlo Fancel.
Non mancherà una tavola rotonda sulla nascita di
un’etichetta, la lezione di enologia e analisi sensoriale a cura dell’enologo
Mario Ronco, le visite alle cantine storiche e al caveau delle bottiglie
antiche del Castello di Gabiano e un entusiasmante percorso itinerante alla
scoperta della tradizione enogastronomica del territorio. Il pubblico avrà
inoltre la possibilità di valersi di un "temporary restaurant"
allestito al Castello per l’occasione.
"Festa di Borgo Rovereto" anticipata a sabato 12 e domenica 13
Il grande evento di Alessandria sarà anticipato a sabato 12
e domenica 13 maggio. L'appuntamento è con la “Festa di Borgo Rovereto” 18°
edizione dove per l’occasione Palazzo Guasco (sede della Vicepresidenza della
Provincia) aprirà le proprie sale e le
proprie corti per appuntamenti culturali ed enogastronomici a ciclo continuo
(sabato pomeriggio e sera e domenica tutto il giorno) in collaborazione con il
comitato manifestazioni di Borgo Rovereto.
A Ponzano "La rosa dei pittori-i pittori delle rose"
A Ponzano,
domenica 13, dalle 10, si potrà
ammirare l'esposizione "La Rosa dei Pittori", una speciale mostra
mercato che rende omaggio ad uno dei fiori più affascinanti di sempre. Si tratta di un’occasione per
scoprire l’universo delle rose screziate, le così dette “rose dei pittori”. Molto diffuse ed apprezzate in
Francia e in Inghilterra, create dal vivaista francese Delbard. Questi fiori sono
caratterizzati dai profondi contrasti di colore, che possono cambiare durante
la vita della piantine e dalle varietà di fragranze da quelle delicate a quelle
aggrumate. Le rose saranno raffigurate
fantasiosamente dalle tavolozze dei “pittori delle rose”. Presenti anche stand
di fiori e prodotti tipici. Alle 10,30, nell'ambito dell'iniziativa "Il
giardino diffuso", in collaborazione con l'Ecomuseo della Pietra da Cantoni, saranno aperti al pubblico parchi
e storiche dimore, tra cui Villa Larbel di Salabue. Alle 15, i più piccoli
potranno imparare a coltivare un mini orto.Ma la festa di Ponzano inizia sabato12: si potrà partecipare a una passeggiata
ecologica alle ore 16, gustare un apericena alle 18,30, cimentarsi nel percorso
in mountan bike e finire in bellezza la serata, alle 23, con una ricca
risottata
venerdì 4 maggio 2012
R&R a Casale sabato 12 e domenica 13 tra florovivaismo, arte e gusto
Le mostre d’arte allestite a Casale Monferrato, insieme alle iniziative culturali organizzate in
loco, daranno valido spunto per la scoperta di una città, capitale del
Monferrato, ricca di arte e storia racchiusa nei palazzi d’epoca, nelle chiese
e nella Sinagoga (aperta la domenica) con annesso Museo Ebraico. Sabato 12 e
domenica 13, al Castello, saranno visitabili le esposizioni “Hortus conclusus – Il giardino segreto” personale
dell'artista Camillo Francia, e "Arazzo contemporaneo. Mise en Laine",
con 30 opere dei maestri del secolo scorso (Dalì, Mastroianni, Botero, ecc.).
Da ricordare inoltre l’appuntamento mensile fra i più importanti del Piemonte,
per i collezionisti e gli appassionati, con il Mercatino dell’antiquariato,
i mercatini di prodotti tipici, le
degustazioni di vini pregiati presso l’Enoteca
Regionale del Monferrato
La Torta del Peso di Camino
DE.CO DI CAMINO
Stabilire una data precisa
della ricetta è impossibile, ma ragionare sulla sua provenienza ci porta a
scoprire radici lontane, ma anche più che attuali, poiché è bene mai
dimenticare che la nostra provenienza è figlia del mondo rurale, mondo da
rispettare per il semplice motivo che è il risultato di secoli di piccole
esperienze e conquiste quotidiane, prova ne è il fatto che allontanandoci da
questo stile di vita si perdono alcuni valori fondamentali.
Il principio della nostra
cucina è basato sul semplice dato che non si butta mai nulla (nel termine del
possibile), cercando altresì di riutilizzare l’alimento nel modo migliore,
magari creando combinazioni addirittura migliori della partenza.
Premesso ciò veniamo alla
nostra torta cercando di seguire un percorso:
le piante di Mele sono
sempre state molto diffuse sulle nostre colline, fanno parte integrante del
paesaggio, in special modo erano e sono presenti nei vigneti, anche perché non
richiedono cure particolari ed uniscono alla loro semplicità gusti e profumi
molto invitanti e leggeri, come meglio riassunto nell’antico adagio “una mela
al giorno toglie il medico di torno”.
Durante l’estate, e più
precisamente nel mese di agosto, dalle piante di mele cadono i frutti più
maturi che si raccolgono, si puliscono, e poi, si tagliano a metà o a spicchi a
piacere e si mettono ad essiccare al sole su dei ripiani; “la stora”
normalmente formata da un intreccio di canne facendo molta attenzione che siano
ben arieggiate, successivamente è buona norma passarle in un forno o in una
stufa per assicurarsi che abbiano perso tutta l’umidità.
Questo ultimo requisito è
fondamentale per una conservazione ottimale, che si deve protrarre fino al
periodo di Pasqua dell’anno successivo.
La tradizione ci tramanda
così l’appuntamento di Pasqua con la Torta “ad ciapetti”, termine dialettale,
di chiara derivazione contadina, una volta le occasioni di festa erano molto
rare, e il periodo pasquale era una di queste, inoltre era un modo per
consumare frutta dopo l’inverno incamerando nel contempo sostanze energetiche,
preziose per la nuova stagione lavorativa, che in special modo fino a pochi
anni fa era basata sul lavoro manuale.
Con il passare del tempo
ci sono state delle evoluzioni, sempre seguendo la filosofia del “non si butta
nulla” perché è un dono di Dio.
Le mele vengono a volte
sostituite in altri periodi dell’anno con basi diverse, quali zucca, zucchina e
castagne, mentre il resto degli ingredienti rimane simile.
E’ il trionfo
dell’adattare le soluzioni culinarie alla stagionalità dei prodotti della
nostra terra.
Una nota particolare è
doverosa nel citare il restauro del nostro antico forno a legna, ubicato in
frazione Cornale, con il quale la storia dei nostri vecchi ci riporta la
tradizione della cottura del pane settimanale, ed inoltre nel periodo pasquale
si cuoceva e tutt’ora è usanza cuocere la Torta di Mele di Camino.
TORTA DEL PESO
DOSE PER 6
PERSONE
-
1,5 kg
di mele, 6 o 7 uova, 80 gr di zucchero
-
la
scorza di 1 limone
-
1
cucchiaino di polvere di caffè
-
1
cucchiaio di cacao amaro in polvere
-
300 gr
di amaretti e savoiardi macinati
-
cannella
in polvere q.b.
-
1
bustina di vanillina,1 bicchiere misto di liquori dolci (es.
amaretto,marsala,vaniglia)
-
1
grattata di noce moscata, una manciata di pane grattugiato
venerdì 27 aprile 2012
Vivere in Campagna a Terruggia
Vivere
in Campagna la rassegna del country ospitata nel Parco di Villa Poggio
quest’anno anticipa di un mese: anzichè a giugno, la manifestazione si terrà il
5 e 6 maggio. Vivere in Campagna verrà inaugurata sabato alle ore 15.30; alla
stessa ora cerimonia d’apertura del nuovo bar-ristorante di Villa Poggio. Alle
16.30 rinfresco con prodotti tipici e vini locali, alle 17, presso la tensostruttura,
spettacolo di ginnastica ritmica e ringraziamento delle autorità di chi ha
aderito all’iniziativa ‘Innalza una torre’, Alle 18.30, spazio al Premio San
Martino Domenica, alle 10, apertura della Mostra- Mercato, alle 11 conferenza
dell’Istituto Agrario Luparia di San Martino di Rosignano Monferrato, sul tema
“gli antichi mestieri” Alle 12 aperitivo con assaggi di olio e patè di olive
del Monferrato, alle 15 premiazione degli stand reputati migliori da parte
della giuria, alle 16 stage di Karate della scuola ‘Naka Rju Casale 1965’ del
maestro Paolo Cornaglia. Alle 20 l’arrivederci alla 20° edizione. Per i bambini
passeggiate a cavallo nel Parco e laboratorio l’orto giardino mobile che sarà
aperto alle 15 di sabato.
Mon.D.O. ha partecipato alle riprese del programma "Linea Verde", che andrà in onda su Rai1 domenica 13 maggio. Nella piazza di Camagna, la conduttrice Eleonora Daniele ha presentato la Monferrina, il trio musicale "Armugnac Munfrin", il gruppo in costume del Palio dell'Oca di Quargnento, due fanciulle con il costume tipico di Rosignano. Sotto i riflettori anche i produttori locali e le loro specialità: il riso dell'Azienda Agricola Ardizzina, le rose di Paolo Gilardino, le grappe alla rosa della Mazzetti d'Altavilla.
Vittoria Giachino è la Monferrina
È Vittoria Giachino la nuova Monferrina che rappresenterà Mon.D.O. e il territorio nei prossimi mesi. Classe 1994, la casalese ha 17 anni e frequenta il quarto anno del Liceo Scientifico Balbo di Casale. Socievole, con la passione per i viaggi e curiosità verso le nuove esperienze, Vittoria gioca a golf, scia e ha ottenuto un brevetto subacqueo di primo livello. Il suo interesse più grande è per la musica: studia dall'età di otto anni all'Istituto Soliva di Casale Monferrato e suona il pianoforte. Dopo il Liceo, vorrebbe studiare Economia e Commercio alla Bocconi di Milano.
Sfilata di moda tra le rose
Dieci bellissime modelle sfileranno tra le aiuole fiorite di Coniolo, domenica 20 maggio. L’originale evento è stato organizzato da pochissimi giorni e, perciò, non è segnalato sulla brochure di Riso & Rose, ma per gli amanti di moda e bell...ezza è un appuntamento da non perdere. Una decina di modelle dell’agenzia milanese “Effe Scoop” saranno protagoniste di una sfilata di moda in piazza Moncravetto, tra le aiuole fiorite, indossando abiti ispirati ai fiori, vestiti da sposa e intimo. Il pubblico femminile non rimarrà deluso: calcherà l’insolita passerella anche qualche modello.
giovedì 19 aprile 2012
Cartina di Riso & Rose in Monferrato 2012
lunedì 26 marzo 2012
Il risotto di Riso & Rose
Siete in cerca di un buon piatto primaverile? Vi proponiamo la ricetta del Risotto di Riso & Rose, tratta dal menù "Monferrato di Gusto". Una specialità seducente, che accosta i sapori più tradizionali del riso con l’aroma prezioso della rosa, inondando la nostra tavola di profumo. Questa, e altre ricette tipiche potrete assaporare nei tre week end di Riso & Rose 2012 nei ristoranti che aderiranno all'iniziativa "I menù di Riso & Rose".
Ingredienti per 4 persone:
320 g. di riso carnaroli
2 manciate di petali di rosa canina non trattati
messi a bagno 2 ore prima
1 lt. di vino bianco
50 g. di burro
1/2 cipolla
70 g. di parmigiano grattugiato
1 lt. di brodo vegetale caldo
olio extra vergine,
sale e pepe quanto basta
Per decorare:20 petali di rosa
Preparazione: Da una base di burro e olio extra
vergine cipolla non tritata, aggiungervi il riso e
farlo tostare. Sfumare con vino bianco e
aggiungere il brodo caldo fino a coprire il riso,
lasciare sobbollire. A metà cottura aggiungere i
petali con la loro acqua profumata, cuocere
ancora con il brodo, fino a quando il riso non risulti
al dente. A questo punto, affinché il piatto venga
gustoso e cremoso al palato, mantecatelo con
burro e parmigiano grattugiato.
Decorare con i petali di rosa.
sabato 3 marzo 2012
A Golosaria un assaggio di Riso & Rose
Tra gli espositori del gusto e irresistibili prodotti d'eccellenza, a Golosaria c'è anche Mondo, per offrirvi un assaggio di Riso & Rose 2012. Al primo piano del Castello di Casale, potete trovare lo stand di Mondo, dove ad accogliervi ci saranno gli studenti dell'Istituto Leardi, che distribuiranno il mini calendario di Riso & Rose 2012, scaricabile anche dal nostro blog, nella barra qui a destra. Questa mattina, sabato, all'inaugurazione di Golosaria era presente anche la Monferrina, impersonata da Alessia Saletta.
venerdì 2 marzo 2012
Il calendario di Riso & Rose 2012 in anteprima
In anteprima, nella barra qui a destra, postiamo il mini calendario con gli appuntamenti di Riso & Rose 2012. Il pieghevole, con il programma dei tre week end di maggio, sarà distribuito domani, sabato 3 marzo, in occasione di Golosaria. Al Castello di Casale, infatti, sarà presente Mondo con il suo stand informativo, gestito dagli studenti del Leardi, che continuano con consueto impegno e professionalità la preziosa collaborazione con Mondo. Dopo aver fatto un giro alla scoperta dei buonissimi prodotti di qualità proposti da Golosaria, ricordatevi di passare a trovarci per un assaggio della kermesse più attesa dell'anno, che animerà i paesi di Monferrato, piana del Po e Lomellina nei week end dal 12 al 27 maggio.
lunedì 20 febbraio 2012
Cresce l’attesa per Riso & Rose 2012
Tanti i temi degli eventi: valorizzazione del paesaggio, tutela della biodiversità, tradizioni del territorio, enogastronomia tipica, tutti da scoprire negli itinerari d'arte e di esplorazione nella natura, con attività sportive all'aria aperta, voli turistici e tante altre possibilità di divertimento in Monferrato e nell’area circostante della pianura del Po fino alla Lomellina.
A breve il calendario degli eventi dei paesi nei tre week end, dal 12 al 27 maggio.
Un momento della registrazione della puntata di Sereno Variabile - Rai 2 a Casale Monferrato in occasione di Riso & Rose 2011 e andata in onda lo scorso 14 maggio. |
Monferrine nel tempo
Ogni anno per Riso & Rose la Monferrina ha un volto nuovo. La Monferrina 2007 è stata Emi Ganora.
La Monferrina 2012 verrà presentata ufficialmente a metà aprile durante la conferenza stampa di Riso & Rose in Monferrato 12° Ed.
E’dalla fantasia creativa dell’artista Emanuele Luzzati, insieme alla collaborazione di Elio Carmi, che è nata, dodici anni fa, l’immagine della Monferrina.
Realizzata per Mon.D.O. (Monferrato Domanda Offerta) il Consorzio pubblico e privato per la promozione turistica del Monferrato e della Piana del Po, la Monferrina è divenuta il personaggio testimonial del Monferrato e della Piana del Po e simbolo ufficiale di Riso & Rose.
Realizzata per Mon.D.O. (Monferrato Domanda Offerta) il Consorzio pubblico e privato per la promozione turistica del Monferrato e della Piana del Po, la Monferrina è divenuta il personaggio testimonial del Monferrato e della Piana del Po e simbolo ufficiale di Riso & Rose.
Etichette:
2007,
Emi,
Emi Ganora,
Ganora,
Mondo,
Monferrina,
Riso e Rose
Aspettando Riso & Rose
Etichette:
2012,
Febbraio,
Mondo,
Riso e Rose,
Rose,
Rose e rose,
Smeralda
Iscriviti a:
Post (Atom)